Ho letto le informazioni in questo link e accetto le condizioni generali e la politica di riservatezza.

PaleoExperience 48H 24-25 MaggioPaleoExperience 48H 24-25 Maggio
  • In saldo!
  • Nuovo
Revisione(0)
299,00 €
      cristalli di Gesso
      cristalli di Gesso
      cristalli di Gesso
      cristalli di Gesso
      cristalli di Gesso
      cristalli di Gesso
      cristalli di Gesso

      cristalli di Gesso

      Revisione(0)
      25,00 €
      Tasse escluse
      Ultimi articoli in magazzino
      • Provenienza: Italia
      • Dimensione: 82 x 66.8 x 83.6
      • Trattamento: Nessuno
      Quantity :
      Hurry Up Only 1 Items leftelementi
      Scrivi la tua recensione

      EU3234363840424446USXX5XSSMLXLXXLXXLArm Length6161,56262,56363,56464,5Bust Circumference808488WaistGirth6165697377828792Hip Circumference87919599103108113118

      I cristalli di gesso sono una manifestazione cristallina del minerale gesso, noto chimicamente come solfato di calcio diidrato (CaSO₄·2H₂O). Si tratta di un minerale sedimentario comune, che si forma prevalentemente in ambienti evaporitici, dove l'evaporazione di grandi volumi d'acqua porta alla precipitazione di sali e altri composti.

      Caratteristiche Fisiche

      • Colore: I cristalli di gesso sono generalmente incolori o bianchi, ma possono assumere sfumature di grigio, giallo, rosa o marrone se contengono impurità.
      • Lucentezza: La lucentezza varia dal vitreo al perlato, con superfici traslucide a trasparenti. In alcuni esemplari, la lucentezza può essere setosa, soprattutto in cristalli fibrosi.
      • Durezza: Con una durezza di 2 sulla scala di Mohs, il gesso è un minerale molto tenero, facilmente graffiabile con un'unghia.
      • Sfaldatura: Il gesso mostra una perfetta sfaldatura lungo piani paralleli al basale, permettendo di separare facilmente sottili lamine trasparenti.
      • Densità: Ha una bassa densità, con un peso specifico di circa 2,3 g/cm³.
      • Forma Cristallina: I cristalli di gesso possono presentarsi in varie forme, tra cui prismi allungati, tavoletti piatti, cristalli aghiformi o in aggregati fibrosi.

      Caratteristiche Chimiche

      • Composizione: La formula chimica del gesso è CaSO₄·2H₂O, che indica la presenza di due molecole di acqua per ogni unità di solfato di calcio. Questa presenza di acqua è cruciale per le proprietà del minerale.
      • Solubilità: Il gesso è moderatamente solubile in acqua, più solubile a temperature elevate o in presenza di acidi deboli.
      • Reattività: Può reagire con acidi forti, che possono portare alla formazione di solfato di calcio anidro, noto come anidrite, quando viene riscaldato.

      Formazione e Ambiente

      I cristalli di gesso si formano principalmente attraverso processi di evaporazione in ambienti sedimentari, come laghi salati, bacini marini chiusi e piane di marea, dove l'evaporazione dell'acqua ricca di solfato di calcio supera l'afflusso di nuova acqua, portando alla cristallizzazione del gesso. Questo processo avviene spesso in climi aridi o semi-aridi, dove le condizioni sono ideali per l'evaporazione rapida.

      Oltre all'ambiente evaporitico, il gesso può formarsi come minerale secondario nei depositi di solfuri, dove si origina attraverso l'ossidazione dei minerali solfati esistenti in presenza di acqua. In alcuni casi, può derivare dalla trasformazione di anidrite (CaSO₄ anidro) in gesso per assorbimento di acqua.

      MIN O 4
      1 Articolo

      Riferimenti Specifici

      No customer reviews for the moment.

      Write your review
      cristalli di Gesso

      cristalli di Gesso

      25,00 €
      Tasse escluse